La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara è un organo periferico del Ministero della Cultura.
Settore Archeologia e Belle Arti: via Belle Arti, 52 - 40126 Bologna - centralino: 0510569311
Settore Architettura e Paesaggio: via 4 Novembre, 5 - 40123 Bologna - centralino: 0516451311
email: sabap-bo@cultura.gov.it - PEC: sabap-bo@pec.cultura.gov.it
Per info: sabap-bo.urp@cultura.gov.it
EMERGENZA ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA
E' possibile segnalare eventuali danni a Beni Culturali del territorio scrivendo una mail con oggetto 'ALLUVIONE MAGGIO 2023' all'indirizzo:
INTITOLAZIONE BIBLIOTECA SEDE DI VIA BELLE ARTI
per conservarne il ricordo e onorarne la memoria.
Alla cerimonia interverranno i familiari ed è gradita la presenza dei molti che l'hanno amata e stimata.
CLICCA QUI per ulteriori informazioni e inserisci GEP 2023 nel campo di ricerca
UNESCO, i Gessi emiliano-romagnoli
entrano nella Lista del patrimonio mondiale
Beni naturalistici che ora sono diventati Patrimonio naturale dell’umanità: un fenomeno unico, di straordinario valore non solo geologico, ma anche biologico, archeologico, storico e culturale.
Per maggiori informazioni:
https://whc.unesco.org/en/list/1692
https://www.agenziacult.it/notiziario/unesco-i-gessi-emiliano-romagnoli-entrano-nella-lista-del-patrimonio-mondiale/
Avviso Importante
Non inviare file tramite siti di file sharing, quali ad esempio Google Drive, Dropbox, WeTransfer ecc., che SONO BLOCCATI dal Ministero per motivi di sicurezza.