La Soprintendenza
Chi Siamo
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara è un organo periferico del Ministero per la Cultura.
Svolge, sul territorio di competenza, i compiti istituzionali di tutela del patrimonio culturale, sia di proprietà pubblica che privata, secondo le disposizioni contenute nel Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004 e ss. mm.). L'ufficio è stato istituito con il Decreto Ministeriale del 23 gennaio 2016, n.44 recante la Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. I suoi compiti sono attualmente normati dall'art. 41 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169 recante il Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance.
La Soprintendenza è organizzata in uffici e sezioni ai quali sono affidati diversi compiti che si concretizzano nelle seguenti attività:
- tutela, catalogazione, vigilanza, ispezione, protezione e conservazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico, artistico e demoetnoantropologico riconosciuto di interesse culturale ai sensi della normativa vigente nell'ambito del territorio di competenza;
- cooperazione con le Amministrazioni locali per la definizione degli indirizzi e criteri riguardanti le attività di tutela, valorizzazione, recupero, riqualificazione, vigilanza e salvaguardia dei valori del paesaggio e del patrimonio culturale e per la gestione dei relativi interventi;
- progettazione e direzione dei lavori di restauro del patrimonio archeologico, architettonico, artistico e paesaggistico con finanziamenti Ministeriali , della U.E. e della Regione Emilia Romagna;
- promozione e valorizzazione del patrimonio tutelato - anche in collaborazione con l'Università, Enti Locali e Associazioni presenti sul territorio di competenza - attraverso la cura di pubblicazioni e l'organizzazione di iniziative culturali. La Soprintendenza è inoltre impegnata nella diffusione presso gli studenti ed i cittadini di una "cultura della conservazione e della conoscenza" dei beni culturali, obiettivo a cui è particolarmente dedicata l'attività dei Servizi Educativi.