Tutela

“La tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione" (art. 3 del D.Lgs. 42/2004).

I funzionari della Soprintendenza hanno responsabilità di tutela del patrimonio culturale ricadente nell’area di competenza, sia esso immobile o mobile.

Ricerca dei funzionari per territorio

Tabella dei procedimenti

Tempi dei procedimenti:

Procedimenti di tutela

Autorizzazioni e concessioni 

Ufficio tutela

Beni vincolati

Tutela archeologica

Tutela architettonica

Tutela paesaggistica

Tutela storico-artistica

Tutela demoetnoantropologica

Ispettori onorari