Educazione e Ricerca
In allestimento
Le funzioni e i compiti relativi al coordinamento, elaborazione e valutazione dei programmi di educazione, formazione e ricerca nei campi di pertinenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi del D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, sono svolte dalla Direzione generale Educazione e ricerca (DGER), che cura anche il coordinamento del sistema dei servizi educativi, di comunicazione, di divulgazione e promozione ai sensi degli articoli 118 e 119 del Codice attraverso il Centro per i servizi educativi, anche in relazione al pubblico con disabilità.
Il Centro per i servizi educativi coordina ed è articolato in una rete di Servizi educativi statali, presenti presso gli organi territoriali del Mibact. http://www.sed.beniculturali.it/index.php?it/127/il-centro-per-i-servizi-educativi
Nello specifico il Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara promuove ed attua:
• progetti di educazione al patrimonio sui temi della salvaguardia, tutela, conservazione dei beni culturali e archeologici e della fruizione di quelli di cui è consegnatario (aree archeologiche, scavi), in sinergia con le istituzioni scolastiche e l’Università
• percorsi di apprendimento, di informazione scientifica e di divulgazione nell’ambito dell’arte, archeologia, architettura, paesaggio e demoetnoantropologia indirizzati a destinatari diversificati per fasce di età, e per specificità anche in collaborazione con altri soggetti, quali ad es. Enti Locali, Associazioni di volontariato ecc.
• rapporti con le Istituzioni, le associazioni ed il territorio per la formulazione di iniziative educative volte a valorizzare i beni culturali sul territorio di competenza della Soprintendenza
• promozione e collaborazione a corsi di formazione e di aggiornamento sulla didattica dell’archeologia, delle belle arti e del paesaggio per docenti di scuole di ogni ordine e grado ed operatori culturali, studenti di scuole di specializzazione in archeologia, belle arti e paesaggio in collaborazione con Università anche in materia di tirocini
Con circolare n. 38 del 16.07.2015, la DGER ha autorizzato gli organi periferici del MiBACT alla stipula di convenzioni relative a tirocini nell’ambito di progetti di tirocini curriculari, formativi e di orientamento, che non comportano alcuna spesa per l’ufficio ospitante.
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara può pertanto stipulare convenzioni con Scuole Secondarie di secondo grado e Università per l’attivazione di tirocini e progetti di didattica dell’archeologia, delle belle arti e del paesaggio da accogliere presso le proprie sedi.
Per informazioni: /
Richiesta per autorizzazione allo studio
Convenzioni per progetti di formazione, educazione e ricerca