Catalogazione

La catalogazione è l'attività di registrazione, descrizione e classificazione di tutte le tipologie di beni culturali, volta ad individuare e conoscere i beni, documentarli in modo opportuno e archiviare le informazioni raccolte secondo precisi criteri, in quanto la salvaguardia e la conservazione delle testimonianze storiche, artistiche, archeologiche, demoetnoantropologiche, architettoniche ed ambientali, non può prescindere dalla conoscenza della loro effettiva consistenza e dal loro studio analitico e scientifico. Tale attività è pertanto da considerarsi fondamentale per la generale attività di tutela.

La Soprintendenza opera sulla base delle direttive dettate dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), che definisce gli standard per la catalogazione delle diverse tipologie di beni culturali (nell'ambito dei settori: archeologico; architettonico-ambientale; storico, artistico ed etnoantropologico).

Le schede di catalogo e di inventario forniscono un quadro sintetico ma completo dei principali dati che caratterizzano i beni: anagrafici, giuridici, cronologici, documentari, bibliografici, amministrativi e di riferimento.

Le schede prodotte dalla Soprintendenza confluiscono nel SIGEC (Sistema Informativo Generale del Catalogo).  
Il Catalogo è consultabile su appuntamento previa compilazione dell’apposita modulistica.

L'attività di catalogazione è curata dall'Ufficio Catalogo della Soprintendenza.