Restauro
Dal Codice dei Beni culturali (Art. 29 c.6 d.lgs 42/2004):
La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
Per restauro si intende l'intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali.
Fermo quanto disposto dalla normativa in materia di progettazione ed esecuzione di opere su beni architettonici, gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali sono eseguiti in via esclusiva da coloro che sono restauratori di beni culturali ai sensi della normativa in materia.
Per approfondimenti sulla normativa in materia e per accedere all'elenco dei Restauratori dei Beni Culturali consultare la pagina sul sito della Direzione Generale Educazione e Ricerca: Restauratori di beni culturali
Ogni intervento di restauro sui beni culturali deve essere preventivamente autorizzato dalla Soprintendenza.