Archivi

Archivio Beni Architettonici e Artistici

via IV Novembre 5

Referente: Giovanni Sarti

L’utente dovrà richiedere un appuntamento al seguente indirizzo email: giovanni.sarti@cultura.gov.it, specificando quali documenti si intendono visionare e allegando il documento di autorizzazione all’accesso.​

Archivio grafico (settore architettonico)

Responsabile: arch. Alessandra Alvisi (alessandra.alvisi@cultura.gov.it)


Archivio Beni Archeologici

via Belle Arti 52

Responsabile: dott.ssa Vanessa Poli (vanessa.poli@cultura.gov.it)

Per appuntamenti inviare una mail a sabap-bo.archivio@cultura.gov.it

La consultazione degli atti d'archivio di natura archeologica e delle relazioni archeologiche è possibile previo invio di una richiesta scritta che ne indichi motivazioni e aree di indagine.

A tale scopo vi mettiamo a disposizione i moduli sottostanti in formato editabile, da compilare e inviare alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (SABAP-BO)

Modulo per richiesta di accesso formale all'Archivio per VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO

Modulo per richiesta di accesso formale all'Archivio Dati Territoriali di tipo archeologico per MOTIVI DI STUDIO O DIVULGAZIONE (L. 241/1990; DPR 184/2006)

L'istanza può essere inviata per posta ordinaria o via e-mail sia alla casella di posta elettronica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (sabap-bo@cultura.gov.it) che alla PEC sabap-bo@pec.cultura.gov.it

Precisiamo che le richieste inerenti alla città e provincia di Ferrara devono essere inviate, oltre che alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (sabap-bo@cultura.gov.it), anche alla Direzione Musei Emilia Romagna (drm-ero@cultura.gov.it) e per conoscenza alla funzionaria territorialmente competente, dott.ssa Chiara Guarnieri (chiara.guarnieri@beniculturali.it). Una volta ottenuta l'autorizzazione alla consultazione da parte della Soprintendenza, il richiedente dovrà attendere l'assenso all'accesso agli archivi di Ferrara anche da parte della Direzione Musei Emilia Romagna che specificherà le modalità  e le tempistiche.

Ottenuta l'autorizzazione all'accesso agli archivi dal Funzionario di zona (e per Ferrara anche dalla Direzione Musei Emilia Romagna), i successivi contatti per la consultazione presso gli uffici di Bologna dovranno essere presi per e-mail scrivendo a sabap-bo.archivio@cultura.gov.it e, per gli archivi grafici e/o fotografici, a Rossana Gabusi (rossana.gabusi@cultura.gov.it).

Si precisa che la consultazione degli atti sarà possibile a Bologna nella mattina di giovedì.

Nota bene. Il modulo è costituito da 2 pagine. Raccomandiamo la massima cura nel compilarlo in ogni parte, indicando nella casella "Note" eventuali esigenze o richieste di accesso anche agli archivi grafici e/o fotografici. Per facilitare la ricerca indicare altresì eventuali riferimenti d'archivio dei quali si fosse già a conoscenza, ad es. data, numero di protocollo, posizione o classificazione.


Si ricorda inoltre che questa Soprintendenza può autorizzare la consultazione di documenti inerenti la città metropolitana di Bologna e le province di ModenaReggio Emilia e Ferrara.

Le richieste di accesso relative alle provincie di Parma e Piacenza dovranno essere inviate alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, mentre le richieste inerenti le province di RavennaForlì-Cesena e Rimini andranno inviate alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, secondo le modalità indicate dalle rispettive Soprintendenze.

Archivio rilievi grafici e documentazione fotografica (settore archeologico):

dott.ssa Rossana Gabusi  (rossana.gabusi@cultura.gov.it)

Archivio Ferrara e provincia:

dott.ssa Chiara Guarnieri (chiara.guarnieri@cultura.gov.it)