Progetti PNRR – Trasmissione progetti e competenze

Visto il DL n. 77/2021 “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative di accelerazione e snellimento delle procedure (convertito con modificazioni dalla L. 108/2021) e in particolare l’art. 29, c. 2 (come modificato dal D.L. n. 13/2023 art- 20 c. 1 e convertito in legge senza modificazioni sostanziali dalla recente L. 41/2023) per cui: “La Soprintendenza Speciale PNRR esercita le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR, adottando il relativo provvedimento finale in sostituzione delle Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, avvalendosi di queste ultime per l’attività istruttoria”;

Si comunica la necessità che tutti gli Enti Pubblici, in caso di richiesta di autorizzazione/parere per interventi PNRR ricadenti nell’ambito delle competenze del Ministero della Cultura (ovvero della parte II e III del D.lgs. 42/2004) inviino la richiesta di autorizzazione/parere completa della relativa documentazione a:

Soprintendenza Speciale PNRR (ss-pnrr@pec.cultura.gov.it) quale responsabile del procedimento

Soprintendenza ABAP di Bo, Mo, Re e Fe (sabap.bo@pec.cultura.gov.it) quale responsabile dell’istruttoria.

 Al fine di agevolare il riconoscimento delle pratiche afferenti ai diversi territori nazionali, si chiede cortesemente di adottare una titolazione dell’oggetto che segua i seguenti indirizzi:

OGGETTO: PNRR – COMUNE (sigla Provincia) – Denominazione Immobile, indirizzo

                   Procedimento (es. Autorizzazione ai sensi art. 21 del D.lgs. 42/2004 | Parere ai sensi art. 45 del D.lgs. 42/2004, Parere ai                           sensi dell’art. 146 o 146 semplificato del D.lgs. 42/2004 | ecc.)

                   Modalità (es. non indicare nulla se parere/autorizzazione ordinario senza conf dei servizi | oppure Conferenza dei servizi                             sincrona/asincrona ordinaria/semplificata, PUA, ecc.)

                   Soggetto richiedente

Si ricorda altresì che nelle richieste di parere/autorizzazione verso amministrazioni pubbliche non sono ammesse condivisioni di file mediante supporti non certificati pertanto il materiale dovrà essere inviato solo mediante pec (anche più invii, in tal caso numerati progressivamente come 1/n, 2/n, ecc) o link a sito proprietario dell’Ente (laddove esistente) con credenziali di accesso. Non possono ritenersi ufficiali comunicazioni inviate con cloud terzi (quali tra i tanti wetransfer, gogle drive, one drive, ecc.)