Pubblicazioni
Per scambi bibliografici riguardanti le pubblicazioni sotto indicate scrivere a
sabap-bo.biblioteca@cultura.gov.it
o a
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara - settore archeologia
via Belle Arti 52 - 40126 Bologna
Per l'acquisto dei volumi rivolgersi alle Case editrici
Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, nuova serie
Per ulteriori pubblicazioni:
Pubblicazioni didattiche (2002-2010)
Schede di Archeologia dell'Emilia Romagna (1996-2002)
Archeologia dell'Emilia Romagna (1997-1999)
Articoli e contributi a firma dei Funzionari archeologi della Soprintendenza
Risultato della ricerca
"... nel sotterraneo Mondo" La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia
Tipo: DEA (Documenti ed Evidenze di Archeologia)
Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Alle soglie della romanizzazione Storia e archeologia di Forum Gallorum
Tipo: DEA (Documenti ed Evidenze di Archeologia)
Antiche genti della pianura. Tra Reno e Lavino: ricerche archeologiche a Calderara di Reno
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Archeologia ad Alta Velocità in Emilia. Indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Aspetti premonetali e monetali nell’Emilia Centrale. Aes Signatum e moneta greca da Castelfranco Emilia
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Cavalieri etruschi dalle valli al Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell'VIII e VII secolo a.C.
Tipo: Altre pubblicazioni
Da Forum Novum a Fornovo Taro Archeologia, arte e storia di un territorio
Tipo: DEA (Documenti ed Evidenze di Archeologia)
Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Fiorano e la valle del torrente Spezzano. Archeologia di un territorio
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Giace sepolta la Città d’Umbrìa. Il più gran tesor che al mondo sia
Tipo: DEA (Documenti ed Evidenze di Archeologia)
Gli Etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO)
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna
Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche
Tipo: Quaderni di Archeologia dell'Emilia-Romagna